Astronauta italiano a bordo dello Shuttle
Ci sarà anche un astronauta italiano a bordo dello Shuttle nella missione in programma per ottobre, sarà Paolo Nespoli. Battezzata Esperia, dal nome che gli antichi greci usavano per la nostra penisola, la missione servirà anche per la consegna del Nodo 2 della Stazione Spaziale Internazionale, costruito in Italia. Nespoli è il secondo astronauta a volare nello spazio sullo Shuttle, il primo era stato Umberto Guidoni, che trascorse 10 giorni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale nell'aprile del 2000. Litaliano farà parte di un equipaggio di sette persone e il suo compito sarà quello di installare il nodo due.
L'accordo tra Esa e Asi per la gestione congiunta di questa importante missione e' stato firmato il 19 giugno 2007, in occasione del Salone Aerospaziale di Parigi a Le Bourget, dal presidente dell'Asi, il prof. Giovanni Bignami, e dal direttore dei programmi di Volo umano nello spazio, Microgravita' ed Esplorazione, Daniel Sacotte. In base all'accordo l'Asi, lAgenzia spaziale italiana, ha affidato la creazione del logo della missione a Giorgetto Giugiaro e alla sua societa' Italdesign SpA di Moncalieri, alle porte di Torino. Il logo vuole comunicare che la missione Esperia e' tanto un passaggio chiave nel completamento della Stazione Spaziale, quanto un importante passo avanti nell'esplorazione dello spazio, in cui l'Italia e l'Asi stanno giocando un ruolo chiave in Europa e sulla scena internazionale.(Luca Ponzi/Torino Scienza)
Não deixe de ler as informações publicadas na coluna Painel, que pode ser acessada no menu principal de Oriundi
Notícias Relacionadas
-
Pesquisa na Itália cria filtros de água à base de grafeno
22 Apr 2025 -
Geleiras das Dolomitas estão desaparecendo
27 Mar 2025 -
Grafeno e Cérebro Humano: pesquisas de excelência na UE
07 Nov 2021 -
Os números mágicos de Fibonacci
23 Nov 2017 -
Um brasileiro na lista dos pesquisadores associados do ICTP de Trieste
06 Feb 2014