UIL

Tradizione, innovazione e passione vinicola: ecco le radici dei vini Bellussi

La storia di Bellussi inizia nel 1993, quando Enrico Martellozzo, esponente di una famiglia con un antico retaggio vinicolo, rileva l’azienda Bellussi di Valdobbiadene (Treviso).

Collaborando con l’enologo Francesco Adami, Enrico rilancia l’azienda, indirizzandola verso una costante crescita, verso l’ampliamento del portafoglio prodotti e verso investimenti strategici che hanno gettato le basi per il successo dell’impresa.

La famiglia Martellozzo

Negli anni Enrico con  determinazione ha trasmesso la sua passione ai figli, coinvolgendoli attivamente nella sviluppo dell’attività.

È una realtà pienamente affermata quella in cui entra la quarta generazione della famiglia Martellozzo, portando una spinta innovativa orientata a una maggiore differenziazione sul mercato e a un’attenzione particolare all’unicità dei prodotti.

L’anima di Bellussi oggi, e i protagonisti di questa nuova fase, sono Francesca, con il suo impegno internazionale, e Giovanni, con la sua formazione enologica. Si deve a loro il mix di esperienza e freschezza che contraddistingue il marchio permettendogli di crescere in un contesto competitivo alla conquista di nuovi traguardi, senza mai perdere il forte legame con il territorio e la famiglia..

Bellussi ha lanciato quest'anno il nuovo BellusSi Blanc de Blancs Millesimato Extra Brut.

Un profilo elegante e complesso caratterizza questo spumante,  l'ultimo nato della linea BellusSì della cantina veneta: uno spumante ottenuto da uve 100% Chardonnay coltivate nelle montagne della Val di Cembra. Le uve, meticolosamente selezionate e raccolte a mano, vengono vinificate con pressatura soffice e una parziale macerazione a freddo per esaltare le caratteristiche aromatiche della materia prima. Il processo di spumantizzazione è effettuato con il metodo Charmat lungo, prolungando la rifermentazione dai 180 ai 270 giorni: una scelta che conferisce al prodotto una struttura raffinata, con un bell’equilibrio di freschezza e complessità e un perlage fine e persistente.

Al momento di degustarlo, si nota il suo colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati, mentre al naso si presenta con il suo elegante profilo aromatico, caratterizzato da sentori di frutta a polpa bianca, accompagnati da note di agrumi e delicati accenni floreali. Secco e strutturato al palato, ha un finale persistente, arricchito da una bollicina fine e cremosa.

È uno spumante raffinato e versatile, da servire a una temperatura di 6-8 °C, prestandosi alla perfezione a un’ampia gamma di abbinamenti con il food.  

Il Bellussi Blanc de Blancs va a completare la linea BellusSì che già comprende il BellusSì Blanc de Noir Millesimato Brut, ottenuto da sole uve Pinot Nero coltivate nei vigneti collinari dell’Oltrepò Pavese, e il BellusSì Prosecco Doc Rosé Millesimato Brut, ottenuto da una selezione di uve Glera (90%) e Pinot Nero (10%) coltivate in Veneto.

Quest'ultimo dimostra che tra Glera e Pinot Nero il matrimonio funziona, creando uno stile elegante e ricercato. È un vino secco ma profumato, con sentori di piccoli frutti rossi e note agrumate. È un prodotto versatile, adatto ad accompagnare momenti di grande convivialità, abbinandolo a tutto il pasto.

Info: https://bellussi.com/

Nicoletta Curradi
nicolettacurradi@yahoo.it